IO mi AMO, e AMO IL MIO CORPO!

Scritto da Paola Rapuzzi on . Postato in Il blog di Paola
Scritto da Paola Rapuzzi on . Postato in Il blog di Paola
Scritto da Paola Rapuzzi on . Postato in Il blog di Paola
Il sale di Epsom detto sale amaro o sale inglese date le relative origini britanniche, è caratterizzato da solfato di magnesio o magnesio solfato o ancora epsomite. Scoperti per la prima volta all’interno di depositi di evaporazione delle acque sorgive di Epsom, i sali vengono da sempre impiegati nella depurazione dell’organismo così come per rinforzare l’apparato muscolare, purificare la pelle e addirittura per migliorare e promuovere la crescita delle piante. Esso appare diverso dai sali tradizionali proprio poiché è a tutti gli effetti un composto minerale derivato dall’unione di magnesio e zolfo: la formula chimica per il magnesio solfato è MgSO4. Se dunque gli atleti utilizzano comunemente il sale Epsom contro dolori e crampi muscolari, i giardinieri lo cospargono sulle piante per incrementarne la crescita. Rappresenta inoltre un ottimo esfoliante naturale e un efficace anti-infiammatorio che può essere utilizzato nel trattamento di stitichezza, pelle secca, e anche per combattere i vari problemi di salute a carico del fegato.Scritto da Paola Rapuzzi on . Postato in Il blog di Paola
Il periodo dell’adolescenza è un periodo difficile tanto per i figli quanto per i genitori. Il cambiamento è una fase che fa parte del ciclo di vita di ogni essere umano e presuppone sempre un periodo critico, ossia di passaggio, di transizione. Se parliamo di adolescenza, parliamo di un cambiamento completo, che tocca diverse sfere della natura umana: la fisicità, sia dal punto di vista ormonale e anatomico che estetico, e quella psicologico-sociale, ossia delle relazioni.