Idroterapia con i Sali di Epsom: DISINTOSSICANO, RILASSANO e DISINFIAMMANO
Il sale di Epsom detto sale amaro o sale inglese date le relative origini britanniche, è caratterizzato da solfato di magnesio o magnesio solfato o ancora epsomite. Scoperti per la prima volta all’interno di depositi di evaporazione delle acque sorgive di Epsom, i sali vengono da sempre impiegati nella depurazione dell’organismo così come per rinforzare l’apparato muscolare, purificare la pelle e addirittura per migliorare e promuovere la crescita delle piante. Esso appare diverso dai sali tradizionali proprio poiché è a tutti gli effetti un composto minerale derivato dall’unione di magnesio e zolfo: la formula chimica per il magnesio solfato è MgSO4. Se dunque gli atleti utilizzano comunemente il sale Epsom contro dolori e crampi muscolari, i giardinieri lo cospargono sulle piante per incrementarne la crescita. Rappresenta inoltre un ottimo esfoliante naturale e un efficace anti-infiammatorio che può essere utilizzato nel trattamento di stitichezza, pelle secca, e anche per combattere i vari problemi di salute a carico del fegato.- In caso di lividi o distorsioni, i sali di Epsom riducono rapidamente i gonfiori: occorre semplicemente sciogliere il sale in acqua fredda e applicare l’impacco sulla pelle o in alternativa aggiungere due tazze di sali di Epsom in un bagno caldo prima dell’immersione.
- Tutti sanno quanto un bagno caldo sia rilassante sia mentalmente, sia fisicamente. Se si desidera massimizzare i benefici di un bagno caldo, basta aggiungere 2 bicchieri di sali di Epsom all’acqua della vasca e rimanere immersi per almeno 20 minuti. Il magnesio presente nel sale non solo aiuta a rilassare i muscoli, ma anche a rilassare la mente. Secondo una ricerca della University of North Carolina, la carenza di magnesio migliora le reazioni allo stress. Ulteriori studi mostrano che il magnesio ha un profondo effetto sullo stress e l’eccitabilità neuronale palesando quindi come i sali Epsom possono ridurre lo stress e migliorare disturbi neuropsichiatrici. Il magnesio è fondamentale per la produzione di energia nelle cellule in modo tale che, incrementando i livelli di magnesio, ci si possa sentire rivitalizzati senza tuttavia provare senso di irrequietezza.
- I solfati presenti nei sali di Epsom aiutano il corpo a scovare le tossine e a disintossicare dai metalli pesanti nelle cellule, quindi riducono l’accumulo di sostanze nocive. La pelle umana è una membrana altamente porosa; con l’aggiunta di minerali quali magnesio e solfato all’acqua si innesca un processo chiamato osmosi inversa, che permette al sale di essere espulso dall’organismo insieme alle tossine dannose. Per un bagno disintossicante è necessario aggiungere almeno due tazze di sali Epsom nell’acqua mantenendosi in ammollo per 40 minuti. I primi 20 minuti conferiscono al corpo tempo necessario per eliminare le tossine dal sistema, mentre gli ultimi 20 minuti permettono di assorbire i minerali disciolti nell’acqua a tutto beneficio del corpo. Occorre tuttavia assicurarsi di assumere acqua sufficiente prima, durante e dopo il bagno per proteggersi dalla disidratazione e aumentare la disintossicazione.
- E ancora, un bagno caldo contenente sale di Epsom allevia il dolore e l’infiammazione che sono la base della maggior parte delle malattie, e questo contribuisce a rendere tale elemento, un trattamento naturale benefico per l’asma bronchiale, i dolori muscolari e il mal di testa (tra cui l’emicrania).
