Respirazione: l’onda alla base della vita
“L’ossigeno quale portatore materiale del Prana rigenera il sangue, respiro dopo respiro” Yogamurti R.R.
La respirazione si può paragonare a un’onda. La profondità del respiro è data dalla lunghezza dell’onda respiratoria. Più profondo è il respiro, più l’onda si estende nella parte inferiore dell’addome. Una respirazione profonda carica il corpo e lo rende più vivo. Le onde respiratorie (inspirazione ed espirazione) sono i movimenti di base di pulsazione del corpo. Quando attraversano il corpo attivano l’intero sistema muscolare. La spontaneità del corpo, della carica energetica, del flusso delle sensazioni è sostenuta dal fluire di queste onde. La respirazione è un atto indispensabile per la vita: il corpo umano respira dalla nascita alla morte e non può resistere che pochi minuti senza respirare, mentre può resistere giorni o più se privato di altre fonti di nutrimento. La funzione respiratoria va inquadrata nel più vasto ambito del ricambio energetico. L’energia non può essere né creata né distrutta, ma solo mutata da una sua forma all’altra. Attraverso una respirazione corretta si può mantenere un’appropriata ossigenazione del sangue con un livello di pH ottimale. L’ossigeno inspirato ha un potente effetto alcalinizzante. Tecniche di respirazione, agiscono positivamente sulla psiche oltre che sul corpo e anche il riequilibrio del pH sanguigno attraverso un’approfondita ossigenazione ed una corretta eliminazione dell’anidride carbonica. Dice Rudolf Steiner sul respiro: “E questo è un grande segreto: tutte le forze risanatrici si trovano originariamente nel sistema respiratorio umano. E chi conosce veramente l’intera dimensione del respiro conosce anche le forze risanatrici dell’organismo umano, che non si trovano negli altri sistemi dell’organismo i quali hanno loro stessi bisogno di essere guariti….” Ogni respiro è un massaggio, una carezza, una coccola fatta al corpo e questo produce endorfine, piacere e benessere perché IL RESPIRO E’ VITA!Trackback dal tuo sito.